"ADOLESCENTI (IN)VISIBILI. La visibilità dell'orientamento affettivo e sessuale come fattore di benessere o stress"
presso il Polo Cittadino della Salute - C.so San Maurizio, 4 Torino
condotto da me e da Maurizio Nicolazzo del Coordinamento Torino Pride.
La traduzione del termine inglese coming out significa "uscire fuori", cioè rendersi visibile. In senso più allargato può essere definito come un percorso di presa di coscienza di sé e del proprio orientamento affettivo e sessuale.
La traduzione del termine inglese coming out significa "uscire fuori", cioè rendersi visibile. In senso più allargato può essere definito come un percorso di presa di coscienza di sé e del proprio orientamento affettivo e sessuale.
Questo percorso graduale non si conclude con una singola dichiarazione, perché la scelta di svelarsi ad altri per essere accettati e rispettati per come si è può riproporsi anche nel momento in cui si cambia scuola, si conoscono nuovi amici, si cambiano colleghi/e di lavoro.
Di fronte al coming out possono esserci atti di derisione, di rifiuto o allontanamento dalla famiglia o dagli amici e, in casi più gravi, di vera e propria violenza fisica, questo è il motivo per cui molte persone preferiscono non dichiararsi e vivere le proprie relazioni affettive di nascosto o rinunciarvi, esponendosi a relativi danni psicologici.
Occorre riflettere con attenzione sui pro e contro della scelta di dirlo e a chi dirlo. Quando e con quali modalità.
Buona visione
Occorre riflettere con attenzione sui pro e contro della scelta di dirlo e a chi dirlo. Quando e con quali modalità.
Buona visione

Nessun commento:
Posta un commento